W la domenica! il 16 febbraio al Mart
Organizzato dal Mart e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, il ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie si chiude a febbraio per ritornare a ottobre con una nuova edizione.
Leggi
Fenomeni naturali e gestione del rischio, professionisti a confronto
Frane, alluvioni, valanghe. I fenomeni naturali estremi avvengono sempre più di frequente ed è dunque fondamentale renderli compatibili con la vita delle persone che vivono o frequentano un territorio orograficamente complesso come il Trentino. Il tema è al centro del corso di formazione...
Leggi
Failoni: "Turismo 'open air' una risorsa preziosa per il Trentino"
"Ci troviamo in un momento molto positivo: in Trentino si è sviluppata una forte consapevolezza sull'importanza del turismo all’aria aperta: oggi possiamo parlare di un sistema turistico, strutturato, che funziona, in tutte le sue componenti. È però fondamentale valorizzare il...
Leggi
A un anno esatto dai Giochi, domani giovedì 6 febbraio, si inaugura “Performance”
A 365 giorni dalla cerimonia di apertura di Milano Cortina 2026 domani, giovedì 6 febbraio, nelle Gallerie di Trento alle 18 si inaugura la mostra “Performance”, secondo atto del progetto triennale “Anelli di congiunzione”. L’esposizione, rientra nell’ambito dell’Olimpiade...
Leggi
Le finanziarie regionali per la crescita sostenibile: a Rovereto il convegno ANFIR
Qual è il ruolo della finanza regionale nello sviluppo dei territori? Come i recenti eventi geopolitici stanno influenzando i mercati e le dinamiche economiche? Sono questi i temi del convegno che si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 16:00 in Progetto Manifattura a Rovereto, dal titolo...
Leggi
Circonvallazione di Cles, il punto sui terreni interessati dal cantiere
Si è svolto questa mattina nella sala “Borghesi Bertolla” del municipio di Cles l’incontro informativo con i tecnici provinciali e i proprietari dei terreni coinvolti, finalizzato ad illustrare il punto della situazione sulle varie fasi dei lavori della variante di Cles, con...
Leggi
Al via il progetto SPARKLE per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM
Ha preso il via all’inizio di quest’anno SPARKLE (STEM Practical Activities to Raise Knowledge Learning and Exploration), un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale con un contributo di 767 mila euro e coordinato dalla Fondazione Bruno...
Leggi
Oltre 1000 interventi con il laser per curare la prostata
Nuovo traguardo per l’urologia trentina, con oltre 1000 interventi effettuati con il laser per curare l’ingrossamento della prostata. I trattamenti mini invasivi non chirurgici hanno diversi vantaggi per i pazienti, dalla degenza ridotta al limitato utilizzo del catetere dopo...
Leggi
Polo ospedaliero e universitario del Trentino, aggiudicata la progettazione
Sarà il raggruppamento di professionisti costituito da ATI Project Srl, F&M Ingegneria Spa, Sener Mobility Sa, Aidhos Arquitec Sap, Stain Engineering Srl e Iure Srl a redigere il Piano di fattibilità tecnico economica (PFTE) del nuovo Polo ospedaliero e universitario del...
Leggi
Export: per le imprese trentine c’è il Progetto Francia
Martedì 4 febbraio, in Progetto Manifattura a Rovereto, è stato presentato il “Progetto Francia”, un nuovo percorso di accompagnamento per le imprese trentine che hanno interesse ad avviare o consolidare i propri rapporti commerciali con la Francia, nato nell’ambito delle attività...
Leggi
Olivo, il punto su produzione e tecniche di difesa
Il 2024 sarà ricordato in provincia di Trento per una ottima produzione di olive, olio di buona qualità, ma scarsa quantità. In tutto il Nord Italia le rese sono state basse, a causa dell'andamento meteorologico sfavorevole. I dati sono emersi durante la quinta giornata tecnica delle...
Leggi
OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina
Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti...
Leggi
Centro studi sulle autonomie, prima riunione del Comitato
Si è svolta oggi presso il Palazzo della Provincia la prima riunione del Comitato di esperti che guiderà il percorso che condurrà alla costituzione del Centro studi sulle Autonomie, organismo previsto dalla normativa provinciale con l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell’autonomia...
Leggi
Variante di Campitello e Canazei, entra nel vivo la progettazione
Con una determina il commissario straordinario competente per l’opera, Mario Monaco, nonché dirigente generale di Apop, ha approvato l’accesso ai fondi, ovvero alle particelle catastali di terreno, interessati dal progetto della variante stradale di Campitello e Canazei in val di Fassa...
Leggi
Tonina: "Accoglienza garantita per tre famiglie straniere"
Tre famiglie straniere con bambini saranno accolte sul territorio trentino, grazie alla rete dei servizi sociali. "Ieri pomeriggio, appena siamo stati messi a conoscenza dei fatti, ci siamo attivati per trovare una soluzione adeguata alle famiglie straniere con minori che si trovano sul...
Leggi
Oggi è la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro
"Anche se il Trentino si posiziona ai più alti livelli per comportamenti salutari e per l’adesione agli screening oncologici, la sfida è quella di continuare ad investire in prevenzione, promuovendo stili di vita sani e di continuare a lavorare per migliorare la partecipazione ai...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 4 – 2025
I risultati di Trentino Film Commission, l'Euregio Brussels School, la vaccinazione anti papilloma virus, la mostra "Perfomance" Anelli di congiunzione, l’Intelligenza artificiale per l'Agritech: sono i temi della puntata 4 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie...
Leggi
Nuovo ospedale della val di Fiemme, tre giorni dedicati ad ascoltare proposte e osservazioni dei residenti
La prossima settimana si terranno gli appuntamenti con i cittadini delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, interessate dalla costruzione del nuovo ospedale. Gli incontri si terranno lunedì 10 febbraio (Palacongressi di Cavalese), martedì 11 (Teatro comunale di Predazzo) e mercoledì 12...
Leggi